zone blu

Zone Blu, qui si vive meglio e più a lungo

I segreti di una vita lunga e sana svelati dalle comunità più ‘anziane’ del mondo.

Immagina luoghi dove le persone vivono più a lungo e in salute rispetto alla media mondiale, dove le malattie croniche sono meno comuni e dove l’età avanzata non è sinonimo di fragilità. Questi luoghi esistono e sono conosciuti come Zone Blu.

Immagina luoghi dove le persone vivono più a lungo e in salute rispetto alla media mondiale, dove le malattie croniche sono meno comuni e dove l’età avanzata non è sinonimo di fragilità. Questi luoghi esistono e sono conosciuti come Zone Blu.

• Ogliastra, Sardegna: Con una delle più alte concentrazioni di centenari maschi al mondo, l’Ogliastra è un vero e proprio scrigno di longevità.

Okinawa, Giappone: Un’isola famosa per la sua popolazione longeva e in salute, dove gli anziani sono rispettati e attivi nella comunità.

• Penisola di Nicoya, Costa Rica: Una regione caratterizzata da una bassa mortalità e un’alta qualità della vita, dove gli abitanti sembrano sfidare le leggi dell’invecchiamento.

Icaria, Grecia: Un’isola greca dove gli abitanti vivono più a lungo e in salute rispetto alla media, godendo di un clima mite e di un’alimentazione semplice.

Loma Linda, California: Una comunità di avventisti del settimo giorno, caratterizzata da una forte coesione sociale e da uno stile di vita sano.

Cosa rende speciali le Zone Blu?

Cosa accomuna questi luoghi apparentemente così diversi tra loro? Attraverso studi approfonditi, Buettner e il suo team hanno identificato alcuni fattori comuni che potrebbero spiegare l’eccezionale longevità degli abitanti delle Zone Blu. Innanzitutto la dieta: l’alimentazione nelle Zone Blu è prevalentemente a base vegetale, con un consumo abbondante di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio d’oliva. La carne è consumata con moderazione o in alcune zone è praticamente assente. In alcune Zone Blu, come la Sardegna e l’Icaria, il vino rosso è consumato con moderazione durante i pasti. Il resveratrolo, un composto presente nel vino rosso, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli abitanti delle Zone Blu tendono a mangiare porzioni moderate e a fermarsi quando si sentono sazi. Questo aiuta a mantenere un peso sano e a ridurre il rischio di obesità. Altro fattore decisivo l’attività fisica: gli abitanti delle Zone Blu sono molto attivi fisicamente, svolgendo attività quotidiane come camminare, lavorare nei campi o fare giardinaggio. L’esercizio fisico è integrato nella vita quotidiana e non è visto come una semplice attività da svolgere in palestra. C’è poi il tema delle relazioni sociali: le comunità delle Zone Blu sono molto unite e i rapporti sociali sono forti e duraturi. La famiglia, gli amici e la comunità giocano un ruolo fondamentale nel fornire sostegno emotivo e sociale. Gli abitanti delle Zone Blu hanno uno scopo nella vita, un senso di appartenenza a qualcosa di più grande di loro stessi. Questo senso di scopo li motiva a vivere al meglio ogni giorno e a contribuire alla comunità. Si rileva inoltre un’abilità nel gestire lo stress e nel trovare momenti di relax. Pratiche come la meditazione, la preghiera e il contatto con la natura sono molto diffuse. L’ambiente in cui vivono gli abitanti delle Zone Blu è spesso tranquillo e in armonia con la natura. Questo contribuisce a ridurre lo stress e a favorire il benessere psicologico.
Le Zone Blu rappresentano una fonte di ispirazione per la ricerca scientifica e per lo sviluppo di nuove strategie per promuovere la salute e il benessere. I loro segreti possono aiutarci a comprendere meglio i meccanismi dell’invecchiamento e a sviluppare interventi mirati per prevenire le malattie legate all’età.

About the Author /

ufficiostampa@gruppobartoli.it

Giornalista professionista ha lavorato per tv, radio, websites e testate giornalistiche locali e nazionali. Già responsabile di uffici stampa per enti pubblici e privati, oggi coordina l’Ufficio stampa e Comunicazione del Gruppo Bartoli. Dirige la rivista digitale oggibenessere di cui la Fondazione Bartoli è editrice. Un quotidiano nato dalla necessità di comunicare come la salute sia un equilibrio imprescindibile fra uomo e Natura.