La Fondazione Massimo Bartoli alla XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia

La Fondazione Massimo Bartoli ETS, che fa parte del Gruppo Bartoli, partecipa per la prima volta alla XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, dal 10 al 13 aprile a Foligno e dall’11 al 12 aprile a Fabriano.

Il tema dell’edizione 2025, Intelligenze; Circolarità; Avvenire, invita a una riflessione sul rapporto tra innovazione, sostenibilità e futuro dell’umanità.

All’interno di questo prestigioso contesto, la Fondazione ha presentato tre eventi speciali dedicati alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico del territorio:

• “Viaggio sensoriale alla scoperta del Parco sul Fiume Menotre” (11, 12 e 13 aprile – Loggia di Palazzo Brunetti Candiotti, Foligno)

Un’esperienza multisensoriale che guida i visitatori alla scoperta della biodiversità del Parco del Menotre, sito a Belfiore dove ha sede il Gruppo Bartoli, attraverso una mostra visiva, tattile, olfattiva e sonora. Il percorso illustra il legame tra natura, storia e attività produttive locali, come l’antica tradizione della carta e dei mulini, oltre a evidenziare il ruolo della fitoterapia nei Laboratori Moderna.

• “Inaugurazione del Parco sul Fiume Menotre” (12 aprile, ore 11.00 – Belfiore di Foligno, Via Ferdinando Innamorati 48)

La Fondazione Massimo Bartoli presenta ufficialmente il Parco del Menotre, un progetto che unisce conservazione ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione culturale. L’evento è incentrato sulla conferenza del prof. Virgilio Mattoli dal titolo Imparare dalla Natura. Robotica bio ispirata e materiali intelligenti”, un approfondimento su come l’osservazione della natura possa guidare lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili.

• “Crea il tuo oleolito” (11-12-13 aprile – Palazzo Brunetti Candiotti, Foligno)

Un laboratorio erboristico a cura di Samanta Marchegiani, dedicato alla preparazione di oleoliti con piante officinali. Il workshop si articola in due fasi: una teorica, in cui verranno illustrate le proprietà dei fiori e il processo di preparazione, e una pratica, in cui ogni partecipante realizzerà il proprio oleolito.

La Fondazione Massimo Bartoli è orgogliosa di contribuire con questi eventi al programma della Festa di Scienza e Filosofia, che quest’anno conta 163 conferenze e 142 relatori di rilevanza nazionale e internazionale.
Tra gli ospiti più attesi, don Luigi Ciotti con l’incontro “Che cos’è l’Avvenire?” e l’astronauta Roberto Vittori, che ha parlato delle prospettive dello spazio tra progresso e conflitti.

Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della manifestazione

About the Author /

info@webimpactagency.it