
Imparare dalla Natura. In Umbria la conferenza del prof. Virgilio Mattoli sulla robotica bio ispirata
Home » Natura e Ambiente » Imparare dalla Natura. In Umbria la conferenza del prof. Virgilio Mattoli sulla robotica bio ispirata
Si terrà il 12 aprile prossimo alle ore 11.00 a Foligno, in Umbria l’attesa conferenza del professor Virgilio Mattoli, figura di spicco nel panorama internazionale della robotica bio-ispirata. L’evento, intitolato “Imparare dalla Natura. Robotica bio ispirata e materiali intelligenti”, si svolgerà nell’incantevole cornice dell’Auditorium all’aperto del parco sul fiume Menotre della Fondazione Massimo Bartoli ETS, offrendo un’importante occasione per esplorare le frontiere di questa affascinante disciplina. La Fondazione presenterà ufficialmente in questa occasione il Parco del Menotre, un progetto che unisce conservazione ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione culturale.
La conferenza, organizzata nell’ambito della XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di avvicinarsi alle più recenti innovazioni nel campo della robotica che trae ispirazione dal mondo naturale. La scelta della location, immersa nella natura umbra, crea una suggestiva corrispondenza con i temi che verranno trattati durante l’incontro.
Il professor Mattoli, attualmente Direttore di Ricerca e Coordinatore della linea di ricerca sui Materiali e Tecnologie per Sistemi Intelligenti presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze di altissimo livello. Laureato in Chimica presso l’Università di Pisa e dottorato in Bioingegneria presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Mattoli ha sviluppato la sua carriera tra prestigiose istituzioni come il Center for Micro-BioRobotics dell’IIT e il CRIM Lab della Scuola Superiore Sant’Anna.
Durante la conferenza, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel vasto mondo della robotica bio-ispirata, un campo che trae ispirazione diretta dalle soluzioni perfezionate dalla natura nel corso di miliardi di anni di evoluzione. Tra i principi fondamentali che guidano questa disciplina l’osservazione dei movimenti fluidi degli organismi marini; la straordinaria efficienza energetica degli insetti, fino alle sorprendenti capacità adesive di alcune specie vegetali.
La robotica bio-ispirata rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti dell’innovazione tecnologica, con applicazioni rivoluzionarie che spaziano dai robot morbidi ai dispositivi medici minimamente invasivi, fino a sensori avanzati che replicano i sofisticati sistemi percettivi presenti nel mondo naturale.
L’evento, parte del ricco programma di Festa di Scienza e Filosofia, si propone come un ponte tra il mondo scientifico e il pubblico interessato alle nuove frontiere della ricerca, evidenziando come l’osservazione della natura continui a essere fonte inesauribile di ispirazione per le più avanzate innovazioni tecnologiche del nostro tempo.
Altri due gli eventi dedicati alla natura alla fitoterapia e alla storia del territorio che la Fondazione Massimo Bartoli ETS, parte del Gruppo Bartoli, annuncia attraverso la propria partecipazione alla XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia, che si terrà dal 10 al 13 aprile a Foligno e dall’11 al 12 aprile a Fabriano. Il tema dell’edizione 2025, Intelligenze; Circolarità; Avvenire, invita a una riflessione sul rapporto tra innovazione, sostenibilità e futuro dell’umanità:
• “Viaggio sensoriale alla scoperta del Parco sul Fiume Menotre” (11, 12 e 13 aprile – Loggia di Palazzo Brunetti Candiotti, Foligno)
Un’esposizione che guiderà i visitatori alla scoperta della biodiversità del Parco del Menotre, sito a Belfiore dove ha sede il Gruppo Bartoli, attraverso una mostra visiva, tattile, olfattiva e sonora. Il percorso illustrerà il legame tra natura, storia e attività produttive locali, come l’antica tradizione della carta e dei mulini, oltre a evidenziare il ruolo della fitoterapia nei Laboratori Moderna.
• “Crea il tuo oleolito” (11-12-13 aprile – Palazzo Brunetti Candiotti, Foligno)
Un laboratorio erboristico a cura di Samanta Marchegiani, dedicato alla preparazione di oleoliti con piante officinali. Il workshop si articolerà in due fasi: una teorica, in cui verranno illustrate le proprietà dei fiori e il processo di preparazione, e una pratica, in cui ogni partecipante realizzerà il proprio oleolito.
La Fondazione è orgogliosa di contribuire con questi eventi al programma della Festa di Scienza e Filosofia, che quest’anno conta 163 conferenze e 142 relatori di rilevanza nazionale e internazionale.
Tra gli ospiti più attesi l’astronauta Roberto Vittori, che parlerà delle prospettive dello spazio tra progresso e conflitti.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione
