

Home » Natura e Ambiente » Energia dal vetro: il futuro delle rinnovabili è trasparente?
Generare energia elettrica da qualsiasi superficie trasparente, dalle finestre di case e auto agli schermi dei dispositivi: sembra fantascienza, ma i laboratori coreani stanno trasformando questa idea in realtà. Le ricerche, condotte principalmente in Corea del Sud, esplorano l’utilizzo di materiali innovativi che potrebbero rivoluzionare il modo in cui integriamo l’energia solare negli edifici. Dunque la tecnologia esiste già, ma ci sono ancora sfide da superare prima di vederla nelle nostre case.
Ecco a che punto siamo e cosa possiamo realmente aspettarci.
All’Incheon National University, il gruppo di ricerca del professor Young Kwan Kim sta lavorando allo sviluppo di celle fotovoltaiche trasparenti utilizzando una combinazione di biossido di titanio e ossido di nichel. Il biossido di titanio è noto per la sua capacità di assorbire la luce ultravioletta permettendo il passaggio della luce visibile, mentre l’ossido di nichel è un semiconduttore caratterizzato da una notevole trasparenza ottica.
Parallelamente, all’Ulsan National Institute of Science & Technology (UNIST), i ricercatori stanno esplorando un approccio innovativo basato sul silicio cristallino. La peculiarità di questo studio risiede nel posizionamento di tutti i componenti della cella sul retro del pannello, una configurazione che mira a massimizzare la trasparenza del dispositivo.
Le applicazioni di questa tecnologia, una volta matura, potrebbero essere molteplici:
I ricercatori stanno affrontando diverse sfide tecniche. La principale è trovare il giusto equilibrio tra trasparenza ed efficienza nella conversione energetica: aumentare una caratteristica spesso significa compromettere l’altra.
Inoltre, è necessario sviluppare processi di produzione scalabili ed economicamente sostenibili.
Sebbene la tecnologia sia ancora in fase di sviluppo, le ricerche in corso suggeriscono che il fotovoltaico trasparente potrebbe diventare una componente significativa nel mix energetico del futuro. Il potenziale di trasformare le vaste superfici vetrate degli edifici moderni in generatori di energia pulita rappresenta un’opportunità interessante per il settore delle energie rinnovabili.
ufficiostampa@gruppobartoli.it
Giornalista professionista ha lavorato per tv, radio, websites e testate giornalistiche locali e nazionali. Già responsabile di uffici stampa per enti pubblici e privati, oggi coordina l’Ufficio stampa e Comunicazione del Gruppo Bartoli. Dirige la rivista digitale oggibenessere di cui la Fondazione Bartoli è editrice. Un quotidiano nato dalla necessità di comunicare come la salute sia un equilibrio imprescindibile fra uomo e Natura.