Makeup scaduto, attenti al beauty case!

Con l’arrivo della primavera, è tempo di rinnovamento: si puliscono le case, si cambiano gli armadi e si riorganizzano gli spazi. Ma c’è un angolo spesso trascurato che merita la nostra attenzione: il beauty case. Come ogni prodotto per la cura personale, anche il makeup ha una scadenza, e utilizzarlo oltre il limite consigliato può comportare rischi per la salute della pelle e degli occhi. Studi scientifici dimostrano che i cosmetici scaduti possono diventare un vero e proprio ricettacolo di batteri e funghi, aumentando il rischio di infezioni cutanee, congiuntiviti e reazioni allergiche. Fare un’accurata pulizia di primavera del proprio kit di bellezza è quindi essenziale per mantenere una pelle sana e prevenire problemi dermatologici.

La composizione del makeup e il deterioramento chimico

Ogni prodotto cosmetico è formulato con una combinazione di ingredienti che garantiscono non solo il risultato estetico desiderato, ma anche la sicurezza del consumatore. Con il tempo, però, gli ingredienti si degradano. Gli oli presenti nei fondotinta e nei rossetti possono irrancidire, le polveri possono perdere compattezza e i conservanti possono diventare meno efficaci nel prevenire la proliferazione microbica. Questo deterioramento chimico non solo riduce le prestazioni del prodotto, ma può anche esporre la pelle a sostanze potenzialmente irritanti.

Il rischio microbiologico

Uno degli aspetti più preoccupanti dell’uso di makeup scaduto è la crescita di batteri e funghi. Uno studio condotto dall’Università di Aston (2019) ha analizzato diversi prodotti cosmetici usati oltre la loro scadenza, rilevando la presenza di microrganismi patogeni, tra cui Escherichia coli e Staphylococcus aureus. Il contatto con questi batteri può provocare infezioni cutanee, acne infiammatoria e persino blefariti se i prodotti vengono applicati sugli occhi.

Durata media dei prodotti cosmetici

La durata di un cosmetico dipende dalla sua formulazione e dal modo in cui viene conservato. Indicativamente, i prodotti liquidi e cremosi, come fondotinta e mascara, hanno una durata più breve rispetto alle polveri, poiché l’umidità favorisce la crescita batterica.

  • Mascara e eyeliner liquido: 3-6 mesi
  • Fondotinta e correttori liquidi: 6-12 mesi
  • Rossetti e gloss: 12-24 mesi
  • Ombretti e ciprie in polvere: 24-36 mesi

Tuttavia, queste scadenze possono variare in base a fattori come la modalità di applicazione e l’ambiente di conservazione (Rastogi et al., 2015).

Come riconoscere un prodotto scaduto

Oltre alla data di scadenza indicata sulla confezione, esistono segnali evidenti che suggeriscono quando un cosmetico non è più sicuro da usare. Cambiamenti di odore, consistenza e colore sono indicatori chiari che il prodotto si è deteriorato. Un odore rancido nei rossetti o una consistenza troppo densa nel mascara possono indicare l’ossidazione degli ingredienti e la proliferazione di microrganismi.

Come prevenire i rischi per la pelle

Per evitare i rischi associati all’uso di makeup scaduto, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni:

  • Controllare sempre la data di scadenza e rispettarla.
  • Conservare i prodotti in un ambiente asciutto e lontano da fonti di calore.
  • Evitare di condividere i cosmetici con altre persone per prevenire la trasmissione di batteri.
  • Lavare regolarmente pennelli e spugnette per ridurre il rischio di contaminazione microbica.

L’uso di makeup scaduto può sembrare un dettaglio trascurabile, ma la scienza dimostra il contrario. La degradazione chimica e la proliferazione microbica nei cosmetici vecchi possono causare danni alla pelle e agli occhi, portando a reazioni allergiche, infezioni e irritazioni. Prestare attenzione alla scadenza dei prodotti, conservarli correttamente e mantenere un’adeguata igiene degli strumenti di applicazione sono passi essenziali per proteggere la salute della pelle e garantire un uso sicuro del makeup.

BIBLIOGRAFIA

 

Bashir, A., & Lambert, P. (2021). Microbial Contamination in Cosmetic Products: Implications and Safety Concerns. Journal of Cosmetic Science, 72(4), 233-245 – Microbiological study of used cosmetic products1.

Draelos, Z. D. (2012). Cosmetic Dermatology: Principles and Practice. CRC Press – 
Cosmetic Dermatology: Products and Procedures3.

Laden, K., & Felts, W. (2013). Cosmetics and Personal Care Products. Springer

Rastogi, S. C., et al. (2015). Chemical Composition and Stability of Cosmetics. Journal of Applied Toxicology, 35(7), 845-857

University of Aston (2019). Bacterial Contamination in Used Makeup Products: A Public Health Concern. Journal of Microbiological Research, 8(2), 102-110

The deadly superbugs lurking in more than nine in ten make-up bags1.

About the Author /

info@webimpactagency.it