Bonus Benessere 2025: come funziona, requisiti e importi per le vacanze INPS

Il Bonus Benessere 2025, noto anche come “Estate INPSieme Senior”, è un’agevolazione economica promossa dall’INPS per sostenere le vacanze estive di migliaia di famiglie italiane, con particolare attenzione ai pensionati della Pubblica Amministrazione e ai loro familiari appartenenti a categorie protette.

Cos’è il Bonus Benessere 2025

Il Bonus Benessere 2025 è un contributo economico che può arrivare fino a 1.400 euro, destinato a coprire totalmente o parzialmente i costi di soggiorni estivi in Italia, all’estero o in crociera. L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale, la salute e il benessere degli anziani, offrendo l’opportunità di partecipare a vacanze organizzate tra luglio e ottobre 2025.

Chi può usufruirne

Il bonus è riservato ai pensionati iscritti a specifiche gestioni INPS:

  • Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (con trattenuta dello 0,15% sulla pensione)
  • Gestione Fondo ex IPOST (Fondo Assistenza Postelegrafonici)
  • Gestione Dipendenti Pubblici

Possono beneficiare del contributo anche i coniugi e i figli disabili conviventi dei pensionati, purché risultino nell’attestazione ISEE del nucleo familiare del titolare.

Cosa copre il bonus

Il contributo copre:

  • Alloggio e vitto (inclusi i giorni festivi)
  • Trasporti previsti dal pacchetto
  • Escursioni, attività sportive e ricreative
  • Coperture assicurative obbligatorie

Le vacanze devono essere organizzate da tour operator o agenzie di viaggio; non sono ammesse prenotazioni dirette con le strutture o tramite piattaforme online.

Importi e criteri di assegnazione

L’importo del bonus varia in base all’ISEE del nucleo familiare:

  • 100% del contributo per ISEE fino a 8.000 euro
  • 90% per ISEE tra 16.000 e 24.000 euro
  • 65% per ISEE superiori a 56.000 euro

Gli importi massimi sono:

  • 800 euro per soggiorni di 8 giorni/7 notti
  • 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni/14 notti.
Graduatorie e ripescaggi

Le graduatorie dei beneficiari sono state pubblicate il 15 maggio 2025, dando priorità a chi ha un ISEE basso e a chi presenta situazioni di disabilità. Chi non è rientrato tra i beneficiari iniziali può sperare nel ripescaggio: il 12 giugno 2025 è prevista una finestra per lo scorrimento delle graduatorie, con obbligo di presentare la documentazione entro il 26 giugno 202513.

Modalità di pagamento

Il contributo viene erogato in due fasi:

  • Acconto del 20% entro il 17 luglio (o 31 luglio per i ripescati)
  • Saldo dell’80% entro il 27 novembre 2025 (o 17 febbraio 2026 per chi carica la documentazione più tardi)

È fondamentale conservare fatture e documenti che attestino il costo del soggiorno, intestati al richiedente e contenenti tutti i dettagli richiesti.

Come fare domanda

La domanda doveva essere presentata online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, dal 24 marzo al 16 aprile 2025. I beneficiari ammessi con riserva devono completare la procedura online entro il 5 giugno 2025, caricando tutta la documentazione richiesta.

Conclusioni

Il Bonus Benessere 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i pensionati e le loro famiglie di vivere un’esperienza di vacanza accessibile, promuovendo inclusione e benessere sociale. L’iniziativa conferma l’attenzione dell’INPS verso le fasce più fragili della popolazione, offrendo sostegno economico e occasioni di socialità in un contesto organizzato e sicuro

 


About the Author /

info@webimpactagency.it