rimedi contro l'ansia

Tutti i rimedi naturali contro l’ansia

Dall’erba di San Giovanni alla meditazione: il potere della natura per ritrovare la serenità

Contro l’ansia un aiuto dalla Natura: l’erba di San Giovanni, scientificamente chiamata Hypericum perforatum, ha guadagnato notorietà per le sue proprietà ansiolitiche e antidepressive. La sua efficacia è attribuita principalmente a due composti: l’ipericina e l’iperforina. Questi principi attivi agiscono sul sistema nervoso centrale, influenzando i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, tutti coinvolti nella regolazione dell’umore e degli stati ansiosi. Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dell’erba di San Giovanni nel trattamento di forme lievi o moderate di depressione e ansia, con alcuni ricercatori che suggeriscono un’efficacia paragonabile a quella di alcuni antidepressivi di sintesi, ma con meno effetti collaterali.Nonostante la sua potenza, l’uso dell’erba di San Giovanni richiede cautela. Può interagire con diversi farmaci, tra cui contraccettivi orali, anticoagulanti e alcuni farmaci per il cuore. Inoltre, può aumentare la sensibilità alla luce solare. Per questi motivi, è fondamentale consultare un professionista sanitario prima di iniziare un trattamento con questo rimedio naturale.

Accanto all’erba di San Giovanni, altri rimedi naturali hanno dimostrato promettenti proprietà ansiolitiche. La valeriana, ad esempio, è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale per l’insonnia e l’ansia. Il suo meccanismo d’azione non è completamente compreso, ma si ritiene che influenzi i livelli di acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello, un neurotrasmettitore che ha un effetto calmante sul sistema nervoso. La valeriana può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di ansia accompagnata
da disturbi del sonno.

 

La passiflora, o fiore della passione, è un’altra pianta medicinale con una lunga storia di utilizzo per alleviare l’ansia e promuovere il rilassamento. Studi recenti suggeriscono che la passiflora possa essere efficace nel ridurre i sintomi dell’ansia generalizzata, offrendo un’alternativa naturale per coloro che cercano un approccio più dolce al trattamento.

 

La camomilla, nota soprattutto come tisana rilassante, ha dimostrato di possedere proprietà ansiolitiche significative. I suoi effetti calmanti sono attribuiti a un flavonoide chiamato apigenina, che si lega ai recettori delle benzodiazepine nel cervello, producendo un effetto sedativo. La camomilla può essere particolarmente utile per gestire l’ansia lieve e migliorare la qualità del sonno.

 

Un altro promettente alleato naturale contro l’ansia è la L-teanina, un aminoacido presente nel tè verde. La L-teanina ha la capacità unica di promuovere il rilassamento senza indurre sonnolenza, rendendola ideale per gestire l’ansia durante il giorno. Studi hanno dimostrato che la L-teanina può aumentare la produzione di onde cerebrali alfa, associate a uno stato di rilassamento vigile.

Oltre la fitoterapia: meditazione e mindfulness

Oltre a questi rimedi a base di erbe e sostanze naturali, è importante considerare l’efficacia di approcci non farmacologici nella gestione dell’ansia. La meditazione e la mindfulness, ad esempio, hanno guadagnato un’ampia accettazione come strumenti potenti per ridurre lo stress e l’ansia. Queste pratiche aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente, riducendo la tendenza a rimuginare sul passato o a preoccuparsi del futuro, due comportamenti spesso associati all’ansia.L’esercizio fisico regolare è un altro pilastro fondamentale nella gestione naturale dell’ansia. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, i “neurotrasmettitori del benessere”, e può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Inoltre, l’esercizio può migliorare la qualità del sonno e aumentare l’autostima, contribuendo a un generale senso di benessere. Le tecniche di respirazione profonda e il controllo del respiro sono strumenti semplici ma potenti per gestire gli attacchi d’ansia acuti e ridurre lo stress cronico. Queste pratiche attivano il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero dell’organismo. Infine, non si può sottovalutare l’importanza di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti nella gestione dell’ansia. Alimenti ricchi di omega-3, magnesio, zinco e vitamine del gruppo B possono supportare la salute mentale e ridurre i sintomi dell’ansia. L’integrazione di probiotici può anche giocare un ruolo importante, data la crescente evidenza del legame tra la salute intestinale e il benessere mentale. È fondamentale sottolineare che, sebbene questi rimedi naturali possano offrire un valido supporto nella gestione dell’ansia, non sono privi di rischi o effetti collaterali. Inoltre, per casi di ansia grave o persistente, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute mentale. Un approccio integrato, che combini rimedi naturali, cambiamenti nello stile di vita e, quando necessario, terapie convenzionali, offre spesso i risultati migliori nel
trattamento dell’ansia.

About the Author /

ufficiostampa@gruppobartoli.it

Giornalista professionista ha lavorato per tv, radio, websites e testate giornalistiche locali e nazionali. Già responsabile di uffici stampa per enti pubblici e privati, oggi coordina l’Ufficio stampa e Comunicazione del Gruppo Bartoli. Dirige la rivista digitale oggibenessere di cui la Fondazione Bartoli è editrice. Un quotidiano nato dalla necessità di comunicare come la salute sia un equilibrio imprescindibile fra uomo e Natura.