
Piante e olii antizanzare, i consigli naturali
Le zanzare sono un fastidio tipico delle stagioni calde, ma la natura offre una serie di rimedi efficaci
e sicuri: gli oli essenziali e le piante repellenti. In questo articolo scopriamo i sei oli essenziali più
efficaci — citronella, geranio, lavanda, eucalipto citrato, tea tree e neem — secondo la scienza,
insieme ad altri oli e piante da coltivare in balcone o in casa per creare una barriera naturale contro
gli insetti. Approfondiamo anche i limiti dei repellenti naturali e i migliori consigli d’uso.
Gli oli essenziali sono tra le soluzioni più naturali e versatili per tenere lontane le zanzare.
Numerosi studi scientifici hanno confermato la loro capacità di interferire con i recettori olfattivi
degli insetti, confondendoli e rendendo difficile per loro individuare l’uomo come preda. L’effetto
repellente è dovuto principalmente alla presenza di composti volatili come terpeni e alcoli
aromatici.
Citronella
L’olio essenziale di citronella è probabilmente il più noto tra i repellenti naturali. I suoi composti
attivi — citronellolo, geraniolo e citronellale — creano una barriera olfattiva che confonde il
sistema sensoriale delle zanzare. Studi scientifici hanno dimostrato che la citronella può fornire una
protezione completa per periodi fino a 11 ore, a seconda della concentrazione e delle condizioni
ambientali. La citronella è particolarmente efficace se combinata con altri oli, come geranio ed
eucalipto, prolungando e rafforzando l’effetto repellente.
Geranio
Il geraniolo, principio attivo dell’olio essenziale di geranio, è tra i più efficaci contro le punture di
zanzara. L’olio di geranio offre una copertura repellente tra le 2 e le 4 ore, grazie ai composti
volatili che disturbano i recettori delle zanzare.
Lavanda
La lavanda, nota per il suo profumo rilassante, contiene linalolo e acetato di linalile, due composti
con effetto repellente e insetticida. Studi di laboratorio hanno dimostrato che l’olio di lavanda può
tenere lontane le zanzare adulte per circa due ore. Oltre all’effetto antizanzare, la lavanda ha
proprietà antisettiche e lenitive, utili anche in caso di puntura.
Eucalipto citrato
L’olio essenziale di eucalipto citrato (Eucalyptus citriodora), noto anche come olio di eucalipto
limone, contiene una elevata concentrazione di p-mentano-3,8-diolo (PMD), un composto la cui
efficacia repellente è paragonabile a quella del DEET, il più noto repellente chimico. L’eucalipto
citrato è efficace contro zanzare e altri insetti, e può essere utilizzato anche su tessuti e ambienti.
Tea Tree (Melaleuca)
Il tea tree oil, oltre alle sue proprietà antimicrobiche, offre una protezione ad ampio spettro contro le
zanzare e altri artropodi ematofagi. Secondo una ricerca pubblicata su Medical and Veterinary
Entomology nel 2022, il tea tree oil protegge efficacemente contro l’86% delle specie testate,
superando la citronella (62%). La sua efficacia è dovuta ai monoterpeni, che evaporano lentamente
e creano una barriera persistente.
Neem
L’olio di neem, dal caratteristico odore pungente, è un repellente naturale efficace contro zanzare e
altri insetti. Offre una copertura fino al 70% per circa tre ore, ma va usato con cautela perché, se non
correttamente diluito, può causare irritazioni cutanee.
Altri oli essenziali sgraditi agli insetti
Oltre ai sei oli principali, anche altri oli essenziali hanno dimostrato una buona efficacia nel
respingere le zanzare:
Eucalipto globulus: efficace soprattutto in combinazione con citronella.
Lemongrass: simile alla citronella, ricco di terpeni.
Basilico (Ocimum basilicum): contiene linalolo, efficace contro diverse specie di zanzare.
Menta piperita: l’odore intenso disturba i recettori degli insetti.
Studi recenti sottolineano che l’efficacia di questi oli aumenta se utilizzati in sinergia, cioè miscelati
tra loro, arrivando a prolungare la protezione fino a sette ore.
Limiti e consigli d’uso
Gli oli essenziali e le piante rappresentano un’alternativa naturale ai repellenti chimici, ma la loro
efficacia può diminuire con l’aumentare delle temperature. Studi recenti hanno evidenziato che il
“recettore wasabi” (TRPA1) delle zanzare, responsabile della percezione delle sostanze irritanti,
diventa meno sensibile con il caldo, riducendo l’efficacia dei repellenti naturali. Durante le ondate
di calore, può essere necessario riapplicare i prodotti più frequentemente e adottare strategie
complementari (zanzariere, abbigliamento coprente).
Come utilizzare gli oli essenziali antizanzare
Diffusori ambientali: aggiungere poche gocce nell’acqua del diffusore per proteggere gli
spazi chiusi.
Applicazione cutanea: sempre diluiti in un olio vettore (es. mandorle dolci), mai puri sulla
pelle.
Spray per tessuti: soluzione pratica per tende, abiti e lenzuola.
Candele e sacchetti profumati: ideali per balconi e terrazzi.
Piante antizanzare da tenere in balcone o in casa
Le piante antizanzare rappresentano una soluzione naturale, decorativa e sostenibile per ridurre la
presenza di zanzare sia all’aperto che in casa. Molte di queste piante, grazie al loro profumo intenso
e agli oli essenziali che rilasciano, sono sgradite agli insetti e possono essere facilmente coltivate in
vaso su balconi, terrazzi o anche in casa, vicino a finestre e porte. Le principali piante antizanzare
consigliate sono:
Citronella: Il profumo agrumato disturba le zanzare. Coltivata in vaso vicino a porte e
finestre, crea una barriera naturale.
Lavanda: I suoi fiori viola e il profumo intenso tengono lontane le zanzare e abbelliscono
gli ambienti.
Geranio (soprattutto il geranio limone): Le foglie rilasciano un odore sgradito agli insetti,
soprattutto se strofinate.
Calendula: I fiori arancioni e gialli emettono un odore che tiene lontane le zanzare; facile
da coltivare anche in balcone.
Basilico: Oltre a essere utile in cucina, il suo profumo e gli oli essenziali respingono le
zanzare.
Menta: L’aroma intenso tiene lontane le zanzare; cresce bene sia all’esterno che all’interno.
Erba gatta (Nepeta cataria): Potente repellente naturale, cresce bene in piccoli vasi.
Rosmarino: Il suo profumo disturba le zanzare e può essere utilizzato anche in cucina.
Melissa: Profumo simile alla citronella, ottima per balconi e terrazzi.
Lantana: Pianta ornamentale dai fiori colorati, efficace nel tenere lontane le zanzare.
Alloro e gelsomino: Anche queste piante, grazie al loro aroma, aiutano a creare una barriera
naturale.
Eucalipto: Alcune varietà possono essere coltivate in vaso e sono note per l’effetto
repellente.
Consigli pratici:
Posiziona le piante vicino a zone di passaggio, come porte e finestre, o nei punti di maggiore
permanenza, come tavoli da esterno e aree relax. La combinazione di più piante aumenta l’efficacia
della barriera naturale contro le zanzare, oltre a rendere gli ambienti più belli e profumati.
Gli oli essenziali e le piante antizanzare rappresentano una scelta naturale, efficace e sicura per
difendersi dalle zanzare, soprattutto se usati in combinazione e applicati correttamente. Citronella,
geranio, lavanda, eucalipto citrato, tea tree e neem sono tra i più studiati e affidabili, ma anche altri
oli e molte piante aromatiche possono essere utili. Adattare l’uso dei repellenti alle condizioni
ambientali e alle proprie esigenze è fondamentale per ottenere il massimo della protezione.

Federica Menghinella