La Malva in fitoterapia fra tradizione e scienza
Home » Fitoterapia e medicina naturale » La Malva in fitoterapia fra tradizione e scienza
La Malva sylvestris, conosciuta comunemente come Malva, è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea in gran parte dell’Europa, dell’Asia occidentale e in molte regioni temperate del mondo. Predilige terreni ricchi di azoto, margini di strade, campi incolti e aree ruderali, dove si distingue per i suoi fiori dal caratteristico colore lilla-viola.
La raccolta delle foglie e dei fiori, che rappresentano le parti più ricche di principi attivi, avviene nel periodo compreso tra maggio e settembre, quando la pianta è in piena fioritura. La raccolta deve essere effettuata preferibilmente al mattino, quando la rugiada si è asciugata ma il sole non è ancora troppo forte, per preservare la freschezza e la concentrazione delle mucillagini. Dopo la raccolta, le parti vegetali vengono pulite e lasciate essiccare all’ombra in luoghi ventilati, evitando l’esposizione diretta al sole che potrebbe degradare i principi attivi. Una volta essiccate, foglie e fiori si conservano in recipienti di vetro o sacchetti di carta, al riparo da umidità e luce. La corretta conservazione è fondamentale per mantenere intatte le proprietà terapeutiche della pianta e garantire l’efficacia dei preparati fitoterapici.
Le proprietà della Malva in fitoterapia
Gli estratti di Malva hanno inoltre evidenziato proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di acidi fenolici e flavonoidi che contrastano lo stress ossidativo, proteggendo le cellule da danni indotti da radicali liberi.
Studi sperimentali su modelli animali hanno confermato l’efficacia della Malva nella prevenzione del danno epatico e renale indotto da sostanze tossiche, grazie alla modulazione degli enzimi antiossidanti endogeni.
Non meno interessante è il potenziale antitumorale della Malva: alcuni lavori sperimentali hanno evidenziato la capacità degli estratti di foglie di inibire la proliferazione di cellule tumorali in coltura, suggerendo un possibile ruolo come coadiuvante nelle terapie oncologiche, sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti clinici.
L’utilizzo della Malva
L’utilizzo della Malva in fitoterapia si declina in diverse preparazioni, tra cui infusi, decotti, impacchi e sciacqui, a seconda della problematica da trattare.
L’infuso di Malva, preparato con 5 grammi di foglie e fiori essiccati in 250 ml d’acqua calda, è particolarmente indicato per lenire irritazioni delle vie respiratorie e gastrointestinali, mentre
il decotto più concentrato trova impiego in applicazioni topiche per infiammazioni cutanee, dermatiti e piccole lesioni. La presenza di mucillagini rende la Malva un eccellente emolliente, capace di idratare e proteggere la pelle e le mucose, favorendo la rigenerazione dei tessuti e accelerando la cicatrizzazione di piccole ferite. Studi clinici e preclinici hanno inoltre documentato un’azione antinocicettiva, ovvero di riduzione del dolore, con risultati paragonabili a quelli di alcuni farmaci di sintesi nei test di laboratorio. L’assenza di tossicità significativa anche a dosaggi elevati rende la Malva una delle piante officinali più sicure e versatili, adatta all’uso prolungato e a tutte le fasce di età, inclusi bambini e anziani. Tuttavia, come per tutti i rimedi naturali, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di intraprendere trattamenti prolungati, soprattutto in presenza di patologie croniche o terapie farmacologiche concomitanti.
In conclusione, la Malva sylvestris rappresenta un esempio virtuoso di come la tradizione erboristica possa trovare solide basi nella ricerca scientifica moderna, offrendo soluzioni naturali, efficaci e sicure per il benessere quotidiano.
BIBLIOGRAFIA
Redazione
1. Batiha, G.E.-S., et al. (2022). “Malva sylvestris L.: A review of traditional uses, phytochemistry, pharmacology, and toxicology.”
Link PubMed:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36418467/
Link full-text (PMC):
2. Monografie ufficiali HMPC/EMA, ESCOP, Commissione E su Malva sylvestris L. flos/folium
Monografia EMA su Malva sylvestris flos (fiori):
https://www.ema.europa.eu/en/medicines/herbal/malvae-sylvestris-flos
Monografia EMA su Malva sylvestris folium (foglie) [PDF]:
https://www.fitoterapia.net/archivos/201903/malva-neglecta-wallr-folium-first-version_en-1.pdf
Monografia EMA su Malva sylvestris flos (fiori) [PDF]:
https://www.fitoterapia.net/archivos/201903/final-european-union-herbal-monograph-malva-sylvestris-l-flos-first-version_en.pdf 5
3. Review scientifica su proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali di Malva sylvestris L.
Review open access (Hindawi, 2021):
https://downloads.hindawi.com/journals/ecam/2021/5548404.pdf