Pelle secca in estate: cause, rimedi e trattamenti per una pelle sana e idratata

La pelle secca durante la stagione estiva è un problema che può colpire molte persone, nonostante il caldo e l’umidità possano far pensare il contrario. Le cause di questa condizione sono legate principalmente all’esposizione ai raggi UV, al cloro delle piscine, al vento e alla perdita di acqua dalla pelle, che compromette la barriera cutanea e porta a una sensazione di tensione, desquamazione e irritazione. Per mantenere la pelle sana e idratata in estate è fondamentale adottare alcune accortezze e rimedi scientificamente validati.

Strategie per una pelle sana e idratata

Innanzitutto, la protezione solare rappresenta la prima linea di difesa contro la secchezza estiva. I raggi ultravioletti non solo danneggiano il DNA delle cellule cutanee, ma alterano anche la funzione barriera della pelle, favorendo la perdita di acqua transepidermica. L’uso di creme solari con filtri ad ampio spettro, che contengano anche agenti idratanti come l’acido ialuronico, è quindi indispensabile per proteggere e allo stesso tempo mantenere il livello di idratazione cutanea. È consigliabile applicare la protezione solare con regolarità, soprattutto dopo il bagno o la sudorazione, per evitare che la pelle si disidrati ulteriormente

Il contatto prolungato con acqua clorata, come quella delle piscine, può aggravare la secchezza cutanea, poiché il cloro tende a rimuovere i lipidi protettivi della pelle, indebolendo la sua barriera naturale. Per questo motivo, è importante fare sempre una doccia con acqua dolce dopo il bagno in piscina per rimuovere residui di cloro e ridurre l’effetto disidratante. Anche l’esposizione al vento e al sole diretto senza adeguata protezione può peggiorare la condizione di secchezza, soprattutto nelle zone più esposte come viso, collo, décolleté e gambe.

Dal punto di vista dei trattamenti, la biostimolazione con acido ialuronico si è dimostrata efficace per migliorare l’idratazione profonda e la rigenerazione cutanea. Questo trattamento, eseguito in ambulatorio, stimola la produzione di collagene e glicosaminoglicani, molecole fondamentali per mantenere la pelle elastica e idratata. Può essere effettuato anche in estate, con una frequenza personalizzata, e rappresenta un valido aiuto per contrastare la rugosità e la disidratazione cutanea persistente

Inoltre, i peeling chimici leggeri, eseguiti con sostanze come acido glicolico o salicilico, sono consigliati anche nei mesi estivi. Questi trattamenti favoriscono un’esfoliazione controllata che stimola il ricambio cellulare e migliora la capacità della pelle di trattenere l’acqua, contribuendo a un aspetto più luminoso e idratato. È fondamentale che la scelta del tipo di peeling venga fatta da uno specialista, in modo da adattare il trattamento alle caratteristiche specifiche della pelle di ciascuno e alle condizioni ambientali

Per quanto riguarda i prodotti cosmetici da utilizzare quotidianamente, è preferibile optare per formulazioni leggere ma efficaci, come creme e sieri a base di acido ialuronico, estratti di Aloe vera e malva. Questi ingredienti naturali hanno proprietà idratanti, lenitive e antiossidanti, che aiutano a riparare la barriera cutanea danneggiata dal sole e dagli agenti esterni. L’Aloe vera, in particolare, è riconosciuta per la sua capacità di lenire la pelle secca e irritata, favorendo anche un’azione rinfrescante e protettiva

Trattamenti con acido ialuronico

Alcuni studi scientifici in particolare evidenziano come l’acido ialuronico, sia per via topica che orale, rappresenti un rimedio scientificamente validato per contrastare la pelle secca in estate, migliorando l’idratazione, la funzione barriera e la qualità complessiva della cute.

Una revisione del 2018 (Hyaluronic acid, a promising skin rejuvenating biomedicine: A review of recent updates and pre-clinical and clinical investigations on cosmetic and nutricosmetic effects) ha analizzato numerosi studi clinici e preclinici che dimostrano come l’acido ialuronico, sia in formulazioni topiche che orali, migliori l’idratazione cutanea, la funzione barriera, la produzione di collagene e l’elasticità della pelle. Viene sottolineato il ruolo chiave dell’acido ialuronico nel trattamento della pelle secca, delle rughe e nell’anti-aging.

Lo studio clinico randomizzato e controllato del 2023 dal titolo Oral administration of hyaluronic acid to improve skin conditions via a randomized double-blind clinical test ha valutato l’efficacia dell’assunzione orale di acido ialuronico nel migliorare le condizioni della pelle. I risultati hanno mostrato un aumento significativo dell’idratazione cutanea e una riduzione della secchezza dopo il trattamento.

Un altro aspetto da non trascurare è l’idratazione interna: bere acqua in quantità adeguata durante la giornata contribuisce a mantenere la pelle idratata dall’interno, supportando le funzioni fisiologiche che regolano l’elasticità e la tonicità cutanea. Un’alimentazione ricca di frutta, verdura e acidi grassi essenziali omega-3, inoltre, fornisce nutrienti fondamentali per la salute della pelle e per la prevenzione della secchezza

Infine, in presenza di sintomi più gravi come desquamazione intensa, prurito persistente o rossore, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo per una valutazione approfondita. Questi segnali possono indicare condizioni dermatologiche come la dermatite atopica, che richiedono un approccio terapeutico specifico e mirato, soprattutto in estate quando i fattori ambientali possono aggravare la situazione

In conclusione, la pelle secca in estate è una condizione che può essere efficacemente prevenuta e trattata attraverso una combinazione di protezione solare adeguata, trattamenti dermatologici mirati, uso di prodotti cosmetici idratanti e un corretto stile di vita. La conoscenza scientifica dei meccanismi alla base della secchezza cutanea permette di adottare strategie personalizzate per mantenere la pelle sana, elastica e luminosa anche durante i mesi più caldi.

 


About the Author /

info@webimpactagency.it