Benessere delle unghie, nel 2025 la svolta Green e il ‘Wellness Touch’

Il 2025 segna una svolta documentata dal Regolamento Europeo (CE n. 1223/2009) e dal recente divieto delle sostanze TPO e DMTA negli smalti semipermanenti, motivato da studi che ne hanno rilevato potenziali effetti tossici e mutageni. Secondo il Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS), la sicurezza cosmetica deriva dall’esclusione di sostanze classificate CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione) e dall’adozione di formule più biocompatibili e prive di solventi pesanti.

I prodotti “10-Free” testimoniano questo nuovo standard: formulazioni che evitano ingredienti come formaldeide, toluene e DBP, sostituendoli con componenti vegetali e bioattivi, inclusi biotina e ceramidi naturali, con effetto rinforzante sulla lamina ungueale comprovato dalla letteratura tricologica e dermatologica. La “green beauty biotecnologica” integra risultati di ricerche in chimica verde e microbiomica, che dimostrano come ingredienti fermentati e prebiotici contribuiscano a mantenere l’equilibrio cutaneo e a ridurre fenomeni irritativi.

In cosmetologia ambientale, questa transizione è parte di un paradigma noto come “green tech”: sviluppo di formule efficaci con impatto ambientale ridotto, uso di materiali riutilizzabili e filiera circolare trasparente. Ciò risponde all’attuale esigenza di cosmesi “etico-sostenibile”, orientata alla salute del consumatore e del pianeta

Parallelamente, i protocolli estetici introducono una dimensione olistica supportata da evidenze sull’effetto della stimolazione tattile sulla microcircolazione e sul benessere globale. Studi recenti in aromaterapia e fisiologia cutanea dimostrano che massaggi con oli essenziali di lavanda, bergamotto e arancio dolce migliorano la perfusione periferica e riducono la percezione dello stress, grazie alla modulazione del sistema nervoso parasimpatico.

Le pratiche più efficaci includono impacchi caldi alle mani, scrub naturali per l’esfoliazione delicata e rituali multisensoriali con musica e aromi, concepiti per stimolare il rilascio di endorfine e serotonina. La manicure diventa così esperienza terapeutica e integrativa, unendo cure estetiche e neuroscienze del tatto.

Questo approccio, noto nel settore come “Wellness Touch”, vede la pelle come organo relazionale: ogni applicazione, profumo e gesto mira a ripristinare equilibrio, elasticità e armonia psicofisica. È una manicure rigenerante che integra scienza del contatto e aromaterapia clinica, trasformando un trattamento estetico in un momento di introspezione e cura profonda.

About the Author /

info@webimpactagency.it